Soffiatori I migliori del 2022 OfferteLabs HOME Tom’s hardware Game Division MobileLabs Cultura Pop MotorLabs B2BLABS More forum offerte forum Offerta
Soffiatori I migliori del 2022
Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più Offerta Soffiatori I migliori del 2022
di Dario De Vita venerdì 21 Ottobre 2022 16:00 8 min vai ai commenti Più informazioni su BestOf giardinaggio primavera alpina Black+Decker bosch Einhell La bella stagione, si sa, si porta dietro la manutenzione di giardini e delle aree verdi nelle proprie abitazioni. Per alleggerirvi al massimo questo impegno, abbiamo realizzato una guida sui migliori soffiatori presenti sul mercato, selezionando modelli di vario genere, ma tutti capaci di soddisfare le esigenze che si presentano in vari periodi dell’anno. Leggi anche: Tagliabordi I migliori del 2022 I soffiatori che abbiamo scelto per voi sono i migliori delle singole categorie, con modelli che vanno dai leggeri e compatti, pensati per i giardini di piccole dimensioni, fino a quelli muniti di ruote e sacco raccogli foglie di fascia più alta. Non potevano mancare poi soluzioni alimentate a batteria, altre con cavo e persino quelle con il motore a scoppio, che necessitato di benzina per sprigionare la loro incredibile potenza. Insomma, una guida che si muove a 360° nei modelli e nei costi di quelli che sono attrezzi utilissimi per mantenere in ordine la propria area verde. Cerchi altri consigli d’acquisto per la tua casa?
Dai un’occhiata al nostro nuovo sito SOS Home & Garden!
Tantissime idee e consigli per la tua casa e il giardino. I migliori soffiatori
Bosch ALB 36 LI A batteria Einhell GE-CL 18 Li A batteria Mcculloch GB 355 BP A scoppio Alpina ABL 27 A scoppio Black Decker BEBL185-QS Elettrico Black Decker GW3031BP-QS Elettrico Bosch ALB 36 LI
Cominciamo la nostra selezione con il soffiatore da giardino Bosch ALB 36 LI, compagno ideale per qualsiasi giardiniere che debba vedersela con le foglie. In poco più di 3 kg di peso, questo dispositivo riesce a sprigionare una potenza di soffiatura massima fino a 260 km/h, spazzando via foglie e qualsiasi materiale di scarto in pochissimo tempo. Un prodotto come questo si alimenta con una batteria da 36V, che arriva a durare fino a 20 minuti, grazie al sistema Syneon Chip di Bosch, che gestisce in maniera ottimale l’interazione fra alimentazione, motore ed ingranaggi, oltre a permettere alla batteria di ricaricarsi in appena 70 minuti. VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY Einhell GE-CL 18 Li
Maneggevole e capace di alte prestazioni, il soffiatore Einhell è un apparecchio pensato per i giardini di grandi dimensioni ed infatti è capace di soffiare le foglie con un’alta velocità di soffio, fino a un massimo di 210 Km/h. Utilizzare il soffiatore Einhell è molto semplice perché, oltre ad essere leggero e facile da maneggiare, vanta un pomello del cambio funzione pratico ed intuitivo, mentre l’impugnatura supplementare regolabile garantisce una presa salda e sicura per tutta la durata dell’utilizzo. Infine, con il sistema Power X-Change di Einhell potete usare la stessa batteria per tutti i vostri utensili per il bricolage o per il giardinaggio. VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY Mcculloch GB 355 BP
Tra i più potenti della nostra selezione, il soffiatore McCulloch è un dispositivo che sfrutta a pieno la tecnologia a scoppio per generare una sconvolgente velocità di soffiaggio di 355 km/h! Grazie al comodo zaino imbottito che contiene il motore, diventa facile da trasportare questo soffiatore, e grazie al sistema di anti vibrazioni presente, l’utilizzatore potrà utilizzarlo con il massimo del confort. L’acceleratore poi è il vero fulcro di questo soffiatore, infatti oltre ad esser dotato di un’impugnatura mobile che permette di esser posizionato alla misurazione perfetta, sfrutta la tecnologia Tempomat per controllare appieno il dispositivo e reagire ad ogni situazione, così da lavorare con meno fatica ed in sicurezza per tempi più lunghi. VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY Alpina ABL 27
Se cercate un dispositivo top di gamma, che possa soffiare e aspirare le foglie, questo è quello che stavate cercando. Con il suo motore due tempi da 27cc, l’Alpina ABL 27 è capace di soffiare aria a una velocità fino a 72 m/s, occupandosi dunque con facilità di qualsiasi tipologia di detriti presenti in un giardino. L’avviamento del motore e la relativa regolazione della velocità di soffiatura, nonché di quella aspirante, sarà semplice e veloce grazie ai comandi intuitivi. Il design di questo modello permette poi di passare rapidamente dalla modalità soffiaggio a quella aspirante. Infine, segnaliamo che questo modello integra un sacco di raccolta rifiuti da 55 litri. VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY Black Decker BEBL185-QS
Non è il soffiatore più potente in assoluto, poiché non si tratta di un modello con motore a scoppio, ma è uno dei soffiatori elettrici più venduti, complice anche il prezzo vantaggioso, e ciò ci ha spinto ad aggiungere anche questo modello nella nostra lista personalizzata. Le sue prestazioni sono ottime in relazione al prezzo, con il motore che permette di soffiare fino a 190 Km/h, con una rumorosità massima di 89 dB. La parte frontale è perfettamente tonda, il che significa che l’aria fuoriesce in modo ampio, dirigendosi contro una grande quantità di foglie senza la necessità di inclinare il soffiatore, migliorando così anche la maneggevolezza. Nulla vieta di usarlo anche in casa, ad esempio nel garage, dal momento che si tratta pur sempre di un prodotto elettrico che necessita di un cavo elettrico per poter essere alimentato. VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY Black Decker GW3031BP-QS
Terminiamo la nostra lista personalizzata consigliando un altro soffiatore elettrico sempre a marchio Black+Decker, suggerendovi come alternativa al modello precedente il GW3031BP-QS. Quest’ultimo è più potente e garantisce una velocità di soffiaggio massima di 418 Km/h, merito di un motore elettrico da 3.000W. Questo modello, inoltre, fa anche da aspiratore e trituratore, consentendo al sacco di rifiuti integrato di raccogliere molte più foglie rispetto a una soluzione tradizionale. Un prodotto molto versatile dunque, con un occhio di riguardo anche alla sicurezza, dato che l’utensile si avvia solo dopo aver montato correttamente i tubi. VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY Come scegliere un soffiatore
Indispensabile strumento per rimuovere le foglie dal vialetto o dal giardino, il soffiatore è uno strumento che per esser scelto necessita di alcuni importanti fattori da prendere in considerazione. E poiché a volte si tratta anche di dispositivi capaci di costare centinaia di euro, abbiamo realizzato questa pratica guida su come scegliere il soffiatore perfetto in base al vostro giardino. Come vengono alimentati i soffiatori
Esistono diverse tipologie di alimentazione per un soffiatore, infatti oltre ai classici motori a scoppio è possibile trovare alcuni dispositivi che vanno a batteria e altri ancora alimentati a corrente. Ovviamente ognuna di queste categorie ha i suoi pro e contro, ad esempio il motore a scoppio necessita di benzina per funzionare ma raggiunge prestazioni che la batteria non raggiunge neanche lontanamente, mentre quelli con il cavo necessitano di una spina elettrica da avere sempre a portata di mano. Il nostro consiglio quindi è quello di valutare al meglio l’area dove andrete a utilizzare il vostro soffiatore, in modo da effettuare la scelta migliore. Che potenza deve avere un soffiatore
La potenza di un soffiatore viene espressa sia in CFM, una misura del volume d’aria, sia in RPM o Km/h, ossia i giri che il motore esegue ogni minuto e la velocità con cui viene sparata l’aria. I soffiatori hanno in genere un CFM compreso tra 200 e 800. Valori che partono da 500 indicano che siamo di fronte a un modello in grado di spostare molte foglie in uno spazio ristretto. Con un alto numero di Km/h invece ci si riferisce alla capacità di spostare una foglia su una lunga distanza. Quest’ultima di solito varia da 200 a 400 Km/h. La potenza dei soffiatori alimentati a benzina viene poi misurata anche in centimetri cubici (cc). Ovviamente più il motore è grande maggiore sarà la quantità di carburante che si andrà a consumare, che si traduce in una potenza più elevata. Gli ampere (A) vengono utilizzati per misurare la potenza erogata sui modelli elettrici con cavo, mentre i volt (V) sono l’unità di misura tipicamente utilizzata per i soffiatori a batteria senza fili. Variatore di velocità
Alcuni soffiatori hanno una sola velocità, che potrebbe essere sufficiente per piccoli giardini con principalmente foglie secche. Tuttavia, se si desidera utilizzare il soffiatore per lavori più difficili, sarebbe preferibile puntare su un modello che consente di impostare diverse velocità, cosicché possiate regolarla secondo necessità. Quanto deve essere grande il sacco di un soffiatore
La presenza del sacco raccogli foglie è una funzione aggiuntiva presente nei dispositivi che hanno anche la funzione aspirazione, ed è ottimale per semplificare le operazioni di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Attenzione però a scegliere un sacco dalle dimensioni non troppo eccessive, infatti sono presenti anche soluzioni da 250 litri che potrebbero complicare anche il solo muoversi nel giardino. Ruote
I soffiatori che presentano le ruote sull’estremità del tubo sono spesso i modelli più grandi e potenti. La presenza di ruote permette di ridurre quasi totalmente il peso del dispositivo sulla schiena. Inutile dire che è una feature essenziale, soprattutto in presenza di dispositivi grandi e di aree verdi molto spaziose su cui operare. Peso
Il peso di un soffiatore non dovrebbe superare i 6 kg, altrimenti potrebbe essere necessaria una cinghia da spalla oppure un’imbragatura imbottita che vada ad aumentare il comfort, ridistribuendo il peso del dispositivo su schiena e spalle. Se l’area su cui dovrete intervenire è molto grande e necessita di molto lavoro, acquistare un modello dotato di imbracatura è la scelta più saggia, mentre per le situazioni da pochi minuti di utilizzo va bene anche un modello dotato di una semplice impugnatura. Funzioni aggiuntive
Oltre a soffiare via i detriti, alcuni dispositivi sono dotati di rastrello, consentendovi di raccogliere e aspirare le foglie o altri detriti dentro un apposito sacco. I dispositivi top di gamma presentano anche uno speciale sistema che tritura i detriti, riducendo il volume che andranno a occupare una volta giunti nel sacco. Prestate quindi attenzione al momento dell’acquisto, valutando bene se vi serve una o tutte queste modalità d’uso, dato che sono in grado di cambiare anche la fascia di prezzo degli articoli. Se il sistema di triturazione vi suscita interesse, vi segnaliamo che dovreste verificare l’apposito rapporto di triturazione per capire se effettivamente vale la pena spendere cifre più alte per acquistare un modello dotato di questa funzione extra. Alcune soluzioni, infatti, pur avendo un trituratore integrato, permettono di far entrare sì una quantità di foglie maggiore, ma non come ci si aspetterebbe. Questo valore, di solito, è compreso tra 1:10 e 1:18. Più il rapporto è alto, migliore è la triturazione e, di conseguenza, la possibilità di riempire il contenitore con più foglie e detriti. Qual è la rumorosità di un soffiatore
Come può confermare chiunque abbia avuto modo di provare questo strumento da giardino, la rumorosità è davvero molto alta, da rendere persino vietato in alcuni paesi utilizzare questo strumento. Le etichette rilasciate dai prodotti riportano, tra le altre cose, i decibel, utile affinché possiate confrontare il rumore massimo dei vari modelli. Ad ogni modo, onde evitare problemi con il vicinato, suggeriamo di non utilizzare un soffiatore durante le prime ore del mattino o di sera, a maggior ragione di fronte a eventuali regole di condominio. A causa degli alti decibel raggiungibili da un soffiatore, consigliamo inoltre di indossare una protezione per l’udito, soprattutto se il vostro modello dispone di un motore potente. Potrebbero servirvi anche un paio di occhiali di protezione e una maschera antipolvere, dal momento che eventuali raffiche di vento potrebbero rimandare lo sporco verso di voi. Allo stesso tempo, tenete le altre persone e gli animali domestici lontani dall’area interessata. Qual è l autonomia di un soffiatore
La maggior parte dei soffiatori alimentati a batteria dispone di un’autonomia di 20 o 30 minuti. Tuttavia, ci sono diverse variabili che influenzano la durata della batteria di un soffiatore senza fili e una di queste è il tipo di batteria che utilizza l’attrezzo, nonché la velocità massima di funzionamento. A tal riguardo, se si utilizza l’attrezzo sempre con la modalità più potente, la batteria si scaricherà più rapidamente. Ad ogni modo, l’autonomia di questi strumenti è abbastanza limitata, quindi suggeriamo di caricare la batteria fino al 100% prima di iniziare a pulire il giardino, onde evitare il rischio di esaurire la carica prima di ultimare i lavori. Come usare al meglio i soffiatori
Nonostante mettere in funzione e iniziare a usare un soffiatore sia alla portata di tutti, ci sono delle accortezze che potrebbero permettervi di risparmiare tempo ed energia. Si tratta per lo più di strategie, da mettere in campo soprattutto se l’area di lavoro è molto ampia. Il primo errore da non commettere è quello di soffiare le foglie in modo casuale, senza una strategia che vi consenta di portare lo sporco in un punto specifico. Per evitare di lavorare più del dovuto è necessario dunque designare un punto di raccolta per foglie e detriti, di solito su un grande telo. Se lo sporco è presente su tutta l’aria e l’ambiente è molto grande, create delle sezioni, ognuna con il proprio punto di raccolta. In tutti gli altri casi, invece, partite dal perimetro e usate il soffiatore per spingere le foglie verso il centro. Man mano che vi avvicinate a quest’ultimo, diminuite la potenza dello strumento, onde evitare che foglie e detriti tornino di nuovo sul perimetro a causa della troppa ventilazione. Fatto ciò, la raccolta rifiuti sarà decisamente più veloce e meno faticosa. I soffiatori fanno male all ambiente
I modelli elettrici, a prescindere che siano cablati o a batteria, non generano alcun tipo di emissioni, come fanno invece quelli alimentati a miscela. Se siete sostenitori dell’ambiente e pensate che un soffiatore elettrico possa soddisfare le vostre esigenze, allora non è necessario acquistare una soluzione con motore a scoppio. di Dario De Vita venerdì 21 Ottobre 2022 16:00 8 min vai ai commenti Shares Più informazioni su BestOf giardinaggio primavera alpina Black+Decker bosch Einhell