Social Ads usali al meglio non commettere questi errori
Social Ads: usali al meglio, non commettere questi errori! Skip to content Blog Get My Free Trial Strategia
Dimensioni immagine consigliate: 1200 x 628 pixel
Titolo: 25 caratteri
Testo: 90 caratteri Instagram:
Didascalia: solo testo, massimo 2200 caratteri
Dimensioni immagine: 1080 x 1080 pixel
Supporto limitato per il formato landscape Twitter:
Testo del tweet: 116 caratteri disponibili (24 caratteri per il link)
Hashtag: 21 caratteri
Titolo: 23 caratteri Snapchat:
Lunghezza: da 3 a 10 secondi
Dimensione massima del file: 32 GB
Canvas: 1080 x 1920 pixel LinkedIn:
Dimensioni thumbnail: 1200 x 627 pixel (proporzione 1,91:1) visualizzata su dispositivi mobili
Logo aziendale: dimensioni minime 100 x 100 pixel
CTA principlae (sotto le immagini): massimo 50 caratteri spazi inclusi
Social ads usali al meglio non commettere questi errori
Social Ads: non puoi farne a meno per contrastare il calo della reach organica, ma devi anche saperli gestire con attenzione. Non commettere questi errori! Quali sono gli errori più comuni che commettiamo con i social ads? I social ads sono uno strumento ormai fondamentale per contrastare il calo della reach organica sui social media. Ma prevedono un investimento. Ecco perché è fondamentale riuscire ad evitare alcuni errori molto diffusi che potrebbero costarci cari. Quali sono? Lo abbiamo chiesto a Gabrielle Maheux, la nostra esperta in materia. Scopri insieme a noi come utilizzare al meglio i social ads, proteggendo il tuo budget e facendolo fruttare al meglio.6 errori da non commettere con i social ads
#1 Non prefiggersi gli obiettivi giusti
“Prima di cominciare anche solo a pensare di creare un singolo annuncio sui social, devi sapere perché lo fai”. Cerchi di generare brand awareness o vuoi solamente ottenere lead? Qual è il traguardo che vuoi raggiungere con la tua campagna di social ads? Il consiglio è di stabilire obiettivi S.M.A.R.T. (specific, measurable, attainable, relevant, time-bound, ossia specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e con una scadenza). Invece di pensare a “incrementare le vendite”, ad esempio, quantifica in percentuale l’aumento effettivo delle vendite che tu o la tua azienda desiderate, e fissa delle scadenze. È molto più semplice pianificare una campagna dopo aver stabilito gli obiettivi aziendali. Senza uno scopo ben definito, la campagna di social ads è destinata a fallire. Per capire meglio quali sono i traguardi da raggiungere, pensa ai bisogni della tua audience e al modo in cui tu puoi offrire una soluzione. Ad esempio, secondo Maheux “Un problema della tua audience potrebbe essere ‘Come faccio a misurare l’impatto della nostra attività social in modo efficace?’ Avere chiare le domande alle quali vuoi dare una risposta ti consente di verificare meglio l’efficacia di più versioni del messaggio chiave del brand”.#2 Non creare ads diversi per piattaforme diverse
Non tutti i social ads sono uguali. Ciascun social possiede specifiche e requisiti propri per gli ads che supporta, e se i tuoi contenuti non sono ottimizzati in modo da rispettarli, avrai scarse possibilità di successo. “Devi pensare alla piattaforma e ai tipi di dispositivo su cui i tuoi ads verranno visualizzati”, spiega Maheux. “È importante tenere conto delle specifiche dei vari social per essere sicuri di essere impeccabili”. Ecco una panoramica delle specifiche sulle principali piattaforme ciascun social: Facebook:Dimensioni immagine consigliate: 1200 x 628 pixel
Titolo: 25 caratteri
Testo: 90 caratteri Instagram:
Didascalia: solo testo, massimo 2200 caratteri
Dimensioni immagine: 1080 x 1080 pixel
Supporto limitato per il formato landscape Twitter:
Testo del tweet: 116 caratteri disponibili (24 caratteri per il link)
Hashtag: 21 caratteri
Titolo: 23 caratteri Snapchat:
Lunghezza: da 3 a 10 secondi
Dimensione massima del file: 32 GB
Canvas: 1080 x 1920 pixel LinkedIn:
Dimensioni thumbnail: 1200 x 627 pixel (proporzione 1,91:1) visualizzata su dispositivi mobili
Logo aziendale: dimensioni minime 100 x 100 pixel
CTA principlae (sotto le immagini): massimo 50 caratteri spazi inclusi