GIF quanto ne sai? Ecco qualche curiosità
GIF quanto ne sai Ecco qualche curiosità Skip to content Blog Get My Free Trial Strategia
via GIPHY
GIF quanto ne sai Ecco qualche curiosità
GIF, sempre più popolari sui social. Ma quanto ne sai sull'argomento? Ecco qualche curiosità. Prima fra tutte: come si legge? Tutti pazzi per le GIF. Ormai quotidianamente i social sono invasi da un numero spropositato di questi adorabili…Video? O immagini? Sappiamo tutti cosa sono, ma come potremmo definirle, esattamente? Il significato dell’acronimo inglese può forse venirci in aiuto: GIF significa “Graphic Interchange Format”, ossia, traducendo in italiano, formato grafico di interscambio. Ok, forse non suona proprio benissimo e siamo rimasti con gli stessi dubbi di prima. Se con parole più semplici dovessi spiegare alla nonna di cosa si tratta (sempre che tu non abbia una nonna super geek), forse potresti dirle che le GIF sono delle simpatiche immagini animate; al tuo amico che ancora non sa cosa sono (aspetta, davvero?), potresti dire invece che sono dei brevissimi frammenti video che si ripetono in loop, utilizzati per comunicare con rapidità ed efficacia anche senza audio. Un po’ come accade con emoji e reactions, insomma, ma in modo senza dubbio più divertente e creativo. Per il resto, quanto sai sulle GIF? Scopriamo qualche curiosità che le riguarda.GIF quanti anni hai
Le GIF stanno spopolando in questi ultimissimi anni, soprattutto da quando è molto più semplice per tutti crearle e condividerle sui social. Se sei nato nel millennio scorso, forse, ti ricorderai che in realtà le GIF hanno molti più anni di quelli che dimostrano. Anche se “GIF” è stata la parola dell’anno nel vicino 2012, per risalire all’origine di questo formato bisogna tornare parecchio indietro. Addirittura al 1987: l’anno in cui la compagnia CompuServe introdusse il formato adatto alle immagini digitali a colori. Trent’anni, quindi. E chi l’avrebbe mai detto? via GIPHYMa come si legge
via GIPHY Spesso ci troviamo di fronte parole importate da altre lingue – perlopiù neologismi o acronimi di cui magari non conosciamo l’origine – e rimaniamo un po’ perplessi sulla loro corretta pronuncia. GIF è sicuramente una di queste. Come si legge, con la g dura o con la g dolce? Come gatto o come Genova? ghif o gif, insomma? In Italia ci siamo abituati a chiamarle in entrambi i modi, forse seguendo anche quello che sostengono gli Oxford Dictionaries, ma la pronuncia esatta è una sola. Si legge gif, esattamente come si scrive. Lo sapevi? Non ci credi? Mettiamoci l’anima in pace: l’ha pubblicamente confermato il suo inventore, durante la cerimonia dei Webby Awards del 2013. Premiato proprio per la sua creazione, Steve Wilhite ha voluto chiudere definitivamente la diatriba e fugare ogni dubbio. Senza aprire bocca, ha mostrato sul palco una enorme GIF esplicativa. (Nel video, vedrai che c’è scritto “si pronuncia jif, non gif”: non ci siamo sbagliati, è il modo di scrivere i due suoni diversi in lingua inglese, e jif corrisponde al nostri gif). La pagina dedicata alla pronuncia della parola ci suggerisce anche il motivo: secondo alcuni si leggerebbe così anche in onore di un popolarissimo brand americano che produce burro di noccioline.via GIPHY